MI JAPAN FESTIVAL: IL GIAPPONE A MILANO

Come annunciato nell’interessante preview dello scorso febbraio, entra nel vivo il primo Mi Japan Festival, ospitato dal 1 al 3 ottobre nello storico complesso rinascimentale dell’Umanitaria, ex convento francescano ed aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 22.
Ogni giorno si terranno dimostrazioni e spettacoli rappresentativi di vari aspetti della cultura giapponese, in un fitto susseguirsi di micro-eventi ch emirano ad avvicinare il pubblico italiano agli aspetti più diversi ed affascinanti di questo grande e per certi versi ancora sconosciuto Paese.
Passato e presente, tradizione e contemporaneità in una galleria di espositori e performer: arti marziali e cosplay, musica tradizionale e manga, cerimonia del tè e nail-machine di Hello Kitty, shiatzu e strumenti fotografici, bonsai e sudoku, calligrafia e postazioni Nintendo Wii… Insomma: una serie di appuntementi imperdibili!
Naturalmente non manca l’attenzione per l’aspetto gastronomico della cultura giapponese, che ha profonde radici nel passato e che, nel suo incontro con la cucina occidentale, ha saputo influenzare in modo molto netto il nostro costume… ed anche le nostre mode alimentari.

I ristoranti appartenenti all’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi garantiscono da tempo in città la qualità e l’autenticità della propria offerta agli amanti del cibo giapponese. Durante il Mi Japan metteranno la propria esperienza al servizio di tutti i visitatori del Festival con uno stand gastronomico all’interno dell’Umanitaria.
Sarà l’occasione giusta per i golosi, che potranno degustare a prezzi contenuti una serie di specialità della cucina giapponese tradizionale e moderna presentate a rotazione durante tutta la durata della manifestazione, soprattutto negli orari più vicini a pranzo e cena.
In occasione del Mi Japan Festival è stata inoltre pubblicata la “Guida Mi Japan City”, che vuole orientare il pubblico attraverso un percorso cittadino per conoscere le realtà produttive e commerciali giapponesi, o di forte ispirazione nipponica, presenti nella metropoli. Un viaggio ripetibile in ogni momento dell’anno alla scoperta di luoghi culto milanesi per chi ama il vero Giappone e per chi lo vuole scoprire.

La guida completa al Mi Japan City è scaricabile dal sito www.mijapan.net, dove si trovano anche informazioni dettagliate sul programma degli eventi all’Umanitaria.

Annalena De Bortoli

IL VERO GIAPPONE ARRIVA A MILANO

Al di là delle mode momentanee (e forse in parte anche grazie ad esse!) negli ultimi anni si è sviluppato in Italia un profondo e concreto interesse verso la cultura giapponese. In risposta a questo desiderio di conoscenza, particolarmente sentito proprio in Milano, l’Associazione EuJapan sta organizzando per i primi tre giorni di ottobre il Milano Japan Festival.
Il Museo Diocesano di Corso di Porta Ticinese sarà la sede di una mostra dedicata a design, architettura, tecnologia, e lifestyle giapponesi, alle loro influenze sulla cultura internazionale ed alle testimonianze già presenti in Italia. Attorno alla mostra ruoteranno esposizioni e manifestazioni che coivolgeranno l’intera città mirate ad illustrare alcune delle dimensioni della cultura nipponica che più colpiscono l’immaginario occidentale oppure che più sono permeate all’interno della nostra realtà quotidiana.
Ecco allora l’area tematica relativa alle tradizioni, con dimostrazioni di origami (piegatura della carta), bonsai (coltivazione di piante in miniatura), chanoyu (cerimonia del tè) ed arti marziali, ma anche l’area Food, dedicata ai gradi piatti della tradizione e ad uno stimolante “roll contest”. Naturalmente la parte degli eventi legata alla gastronomia vede la collaborazione dell’AIRG, con alcuni dei ristoratori dell?associazione al lavoro in questi giorni per definire i dettagli delle iniziative dedicate al cibo tradizionale giapponese.

Un ritratto di lifestile contemporaneo dalle innegabili influenze nipponiche è costituito dalla sezione dedicata a design, anime (film di animazione), manga (fumetti), cosplay (hobby dell’abbigliamento ad imitazione di personaggi di fantasia o dello spettacolo) e sudoku (il gioco matematico). Innegabile poi la commistione tra le due culture in tema di ambiente e tecnologia, a cui si riferisce la sezione Eco Hi-Tech con hi-fi, robot, pannelli solari ed eco-cars.
Coordinatore del progetto globale è lo Studio Tad, che ha lavorato anche ad una interessantissima anteprima del Festival, già “gustabile” a febbraio: una conferenza stampa il giorno 8, riservata ai media, presenterà nel dettaglio il Milano Japan Festival, seguita da dieci giorni di eventi, per proporre al pubblico milanese un assaggio di ciò che accadrà ad ottobre.

Il calendario delle iniziative delle iniziative previste dal 8 al 18 febbraio 2010 sarà consultabile al sito www.mijapan.net.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.mijapan.net, mentre per richieste specifiche si può scrivere a [email protected]; il recapito è: Associazione EuJapan, via Montecuccoli 9, 20147 Milano, telefono 02.48370408.

Annalena De Bortoli