a5ac0821-7235-4172-981e-9770ab42f00d

AIRG riceve il riconoscimento per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia dal Ministero degli Affari Esteri del Giappone

Il Ministero degli Affari Esteri del Giappone ha appena conferito un importante riconoscimento ad AIRG per il nostro l’impegno nel promuovere l’autentica cultura gastronomica giapponese in Italia. Siamo orgogliosi di aver sempre lavorato con cura ed impegno e vorremmo condividere la nostra gioia con tutte le persone che ci seguono da anni con attenzione e con affetto e che credono nei valori che sosteniamo.

Il 4 agosto 2022, il Ministero degli Affari Esteri del Giappone ha reso noti i destinatari riconoscimenti del Ministro degli Affari Esteri per l’anno 2022. Nel Nord Italia sono stati conferiti riconoscimenti a un individuo e a un’associazione; tra le associazioni, il riconoscimento è stato assegnato all’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia.

L’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi è stata fondata nel 2003 da ristoratori giapponesi attivi a Milano, con l’obiettivo di promuovere in Italia il cibo giapponese tradizionale. L’Associazione è impegnata in un’ampia gamma di attività, come il “Milano Japan Festival”, che ricrea l’atmosfera delle feste giapponesi con ricchi stand gastronomici, e “Yamatomaru”, evento rivolto a promuovere la pesca sostenibile. Ha inoltre preso parte a diversi eventi gastronomici giapponesi in tutta Italia, ha supervisionato pubblicazioni sulla cucina giapponese e, nel 2021, ha curato gli aspetti culinari e culturali del “Milano Sushi Festival” che si è tenuto in Piazza Città di Lombardia. Da tempo, quindi, l’Associazione offre il proprio contributo per la promozione del cibo e della cultura giapponese a Milano e nell’Italia intera.


令和4年度外務大臣表彰:イタリア日本食協会

 8月4日、日本国外務省は令和4年度外務大臣表彰の受賞者を発表しました。北イタリアにおいては個人1名と1団体の受賞が決定し、団体としてはイタリア日本食協会がイタリアにおける日本文化の普及に寄与した功績により今年度の外務大臣表彰を受賞することとなりました。
 

 イタリア日本食協会は2003年にイタリアにおける日本食普及を目的としてミラノの日本食レストラン経営者により設立されました。屋台の並ぶ日本の祭りを再現した「ミラノ祭り」や持続可能な漁業の促進を目的としたイベント「ヤマト丸」の開催、イタリア各地で開催される日本食イベントへの参加、日本食に関する本の監修といった多岐に亘る活動を推進している他、2021年にはロンバルディア州庁舎で開催された寿司フェスティバルの文化・料理面を担当するなど、長きに亘りミラノ及びイタリア全土で日本食・日本文化の普及に貢献されました。

 当館はイタリア日本食協会のこれまでの活動に敬意を表するとともに、今回の受賞を心よりお祝い申し上げます。

NIPPORIVELAZIONI GASTRONOMICHE: il libro di Elisa Nata che coinvolge AIRG.

Ci sono viaggi che regalano sensazioni inattese e profonde, al di là dello scopo per cui sono nati: è accaduto ad Elisa Nata, che dopo la sua esperienza in Giappone ha chiesto ad alcuni chef AIRG di collaborare alla stesura di un libro che raccontasse alcuni aspetti della mentalità giapponese attraverso le specialità gastronomiche con cui le sue personali emozioni hanno trovato un legame.

L’idea ci è piaciuta subito: Elisa Nata, giornalista enogastronomica con collaborazioni con

Gambero Rosso, Identità golose, Io Donna, Sale e Pepe, e Il Giornale, con la sua sensibilità ha assorbito del Giappone proprio quei lievi equilibri spesso impercettibili all’occhio occidentale che ne caratterizzano il fascino, e di cui la cucina è un esempio perfetto.

AIRG da sempre promuove la conoscenza della cultura gastronomica giapponese, tradizionale e contemporanea, in questa chiave, così ad Elisa i nostri chef hanno proposto, accanto ad alcuni grandi classici, diversi piatti poco noti: in questo modo il volume regalare ai lettori la delicata sospensione dell’armonia giapponese e la curiosa sorpresa di poter replicare in casa piatti e sapori giapponesi autentici, che in quelle atmosfere ci sanno trasportare così bene.

Trenta Editore, che diffondere la cultura del cibo con emozione e passione, ha accolto il progetto nella sua collana 30 Storie, Romanzi e racconti da leggere per vivere il cibo da un diverso punto di vista. Esce dunque in questi giorni per i suoi tipi Nipporivelazioni Gastronomiche, che avvicina con garbo culture differenti e permette loro di ri-conoscersi meglio a vicenda.

Elisa Nata, Nipporivelazioni gastronomiche, Milano, Trenta Editore, 2021, ISBN 978-88-99-528-64-5 – 128 pagine; € 12,00; in vendita in libreria, sui principali siti online e (speriamo presto!) nei ristoranti AIRG, appena le nostre sale torneranno ad accogliere gli ospiti con orari normali, in sicurezza e piacevolezza.

libro elisa nata

Orari dei ristoranti AIRG per Covid-19

(aggiornato al 30 ottobre 2020)

I ristoratori AIRG confidano che le difficoltà del momento possano essere superate con la collaborazione ed il buonsenso di tutti e si impegnano in prima persona, nel pieno rispetto delle nuove normative, per continuare a servire nel migliore dei modi gli appassionati di cucina giapponese.

Ecco i nuovi orari nel dettaglio:

Poporoya

aperto a pranzo dal martedì al sabato dalle 11:30 alle 14:00, con negozio aperto dalle 9:30.
delivery e take away le stesse sere dalle 17:30 alle 21:30
tel. 02-2940 6797
https://www.poporoyamilano.com/take-away/

Shiro

aperto a pranzo il lunedì e da mercoledì a sabato dalle 12:00 alle 14:30 anche per delivery.
delivery le stesse sere dalle 19:00 alle 22:30
tel. 02 8397 2091
https://deliveroo.it/it/menu/milano/isola/shiro-poporoya

Finger’s Garden

aperto a pranzo sabato e domenica
delivery tutte le sere
tel. 02 606544
https://milano.mymenu.it/ristoranti/finger-s-garden/

Osaka

aperto a pranzo tutti i giorni dalle 12:00 alle 15:00,
delivery e take away dalle 18:00
www.milanoosaka.com/menudelivery.html
tel. 02-29060678, cell. 331-1059517

Zero

chiuso a pranzo
takeaway dalle 17:30 alle 22:00, delivery dalle 19:00 alle 21:30
tel. 02 4547 4733
https://www.zero-milano.it/menu/take-away/

Coronavirus: le risposte dell’Associazione italiana Ristoratori Giapponesi sono informazione e formazione

Sono molte le domande ricevute dall’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi riguardo all’emergenza creata dalla diffusione del nuovo Coronavirus ed oggi AIRG esprime ufficialmente la propria posizione rispetto ai timori diffusisi di recente verso i ristoranti in generale e quelli asiatici in particolare.

Tale diffidenza, alimentata da un’informazione sensazionalista e non sempre corretta, tocca in parte anche gli associati AIRG, nonostante siano storicamente riconosciuti come testimoni e sostenitori delle corrette pratiche igienico-sanitarie e dunque al riparo da qualsiasi sospetto in merito alla sicurezza dei nostri ristoranti: purtroppo il clima generale, ricco di fraintendimenti e pregiudizi, ha portato ad un calo di frequentatori che colpisce tutti i colleghi ristoratori.

La chiarezza viene dall’informazione. Citando il Ministero della Salute: Il Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. […] L’OMS ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi [dalla Cina] non sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici.

Ad oggi, dunque, mangiare sushi nei locali giapponesi autentici è sicuro, grazie ai principi base di igiene e sanità applicati per tradizione dai cuochi nipponici da tempo operanti in Italia ed ai controlli severi da parte delle autorità italiane. Ne reca testimonianza la clientela fedele dei ristoratori AIRG, che continua anche in questi giorni a frequentare i nostri locali e che desideriamo ringraziare della fiducia con l’omaggio di un aperitivo o di alcuni assaggi.

La clientela più informata sa che non ha nulla da temere, infatti una ulteriore dichiarazione del Ministero della Salute, per i ristoratori forse la più importante, certifica che “normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti.”

AIRG ha sempre preso molto seriamente queste indicazioni, tanto è vero che ha organizzato per il 2020 un utilissimo corso professionale di sushi riservato a chef, ristoratori, operatori del settore food e diplomati di Istituti Alberghieri, in collaborazione con il prestigioso World Sushi Skill Institute di Tokyo e che vede il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone di Milano e dell’Ambasciata Giapponese di Roma.

Il corso rappresenta una delle possibili risposte concrete al problema del Coronavirus: può aiutare chi prepara sushi in Italia a porsi in modo corretto nei confronti di questa tradizione e delle sue intrinseche regole di salubrità, e chi lo consuma a capire di quali ristoratori può fidarsi.

Infatti WSSI è il solo istituto di formazione riconosciuto dal Governo giapponese operante all’estero e questo è primo corso in assoluto che un loro docente tiene in Italia. Chi supera l’esame finale di riceve un Attestato rilasciato dalla National Association of Commercial Health and Sanitation Industry  Associations, che permette l’ammissione al sistema di certificazione internazionale AJSA, quello che riconosce, sia in Giappone che nel resto del mondo, i professionisti in grado di poter preparare sushi secondo tecniche riconosciute e normative sanitarie corrette.

Ovviamente l’Attestato rappresenta anche una prestigiosa qualifica di qualità utile alla carriera di un professionista che vuole dedicarsi alla cucina giapponese o in generale alla proposta di pesce crudo. Permette persino l’accesso alla prestigiosa competizione mondiale World Sushi Cup, oltre che ai successivi corsi avanzati AIRG-WSSI in programmazione in Italia e sono numerose il tutto il mondo le testimonianze di chef e ristoratori che hanno potuto migliorare la propria posizione lavorativa grazie al conseguimento di questa certificazione.

l corso AIRG-WSSI dura due giorni pieni e prevede due sessioni, inizialmente previste per marzo ma, nel rispetto della sicurezza di tutti i partecipanti, rimandate al 8 e 9 novembre a Milano e il 15 e 16 novembre a Roma.

Le iscrizioni sono possibili fino ad esaurimento posti tramite il form oppure scrivendo alla Segreteria AIRG [email protected] per ricevere il programma dettagliato del corso e altre indicazioni pratiche.